Skip to content

OurFreeTime

Scopri i migliori libri di autori emergenti. Trova recensioni, consigli e molto altro su OurFreeTime.

Menu
  • Passione Scrittura
  • Contatti
  • Elenco Segnalazioni
  • Home
Menu
Emozioni gioia

Le emozioni : “Gioia”

Posted on 2 Giugno 20202 Giugno 2020 by Lella

Inauguriamo oggi la nostra nuova rubrica dedicata alle emozioni.

Ad aprire le danze “Gioia”

Secondo il vocabolario Treccani la gioia è :

  • Intensa e piacevole emozione che si prova quando un fine, più o meno consapevolmente perseguito, viene raggiunto o un desiderio trova appagamento, e si manifesta di solito nell’aspetto esteriore della persona, talvolta con atti e comportamenti spontanei e liberatori
  • Diletto, letizia, stato di felicità

La definizione che darei personalmente è un mix tra le due.

La gioia per me è un momento di pienezza, di beatitudine, di appagamento ma non è necessariamente legato al raggiungimento di un risultato; potrebbe nascere da una sensazione, un suono, un’immagine, una parola, un incontro, una riflessione …

Gioia, per me, è una goccia di felicità 

In alcuni contesti e in alcune nazioni ( per esempio nei paesi anglosassoni) i termini gioia e felicità sono usati come sinonimi e vengono considerati intercambiabili. I due concetti sono presenti in  molte religioni e filosofie antiche e moderne, a riprova del fatto che si tratta di un’emozione importante, riconosciuta, cercata.

 

 

«Nel senso comune gioia e felicità sono termini intercambiabili, ma secondo gli studiosi la seconda è un “ombrello” sotto cui ci sono altri sentimenti positivi, che dipendono molto dal contesto cultura­le. L’idea di feli­cità di una società individualistica come quella occidentale, per esempio, coinci­de con il raggiungimento dei propri sco­pi e di successi personali; nelle società collettivistiche come quella giapponese, invece, la felicità è più condivisa, legata all’equilibrio delle relazioni, dei legami personali e sociali. Le manifestazioni emotive sono attenuate, perché mostra­re la propria gioia potrebbe far soffrire l’altro».

cit Anna Maria Meneghini

 

Gli studiosi sono concordi nel definire la gioia, un’emo­zione primaria , innata e universale capace di attivare specifiche aree cere­brali correlate al piacere.

La gioia è una delle prime emozioni espresse dai neonati, ed è importante, fin da subito per comunicare.

Barbara Fredrickson, psicologa dell’Università del North Carolina (Usa), in uno studio di qualche anno fa ha teorizzato due scopi essenziali della gioia:

  • riduzione degli effetti dan­nosi delle emozioni negative, per ripren­dersi prima dalle loro conse­guenze
  • allargamento degli orizzonti di pensiero, che aumenta la flessibilità, migliora l’elaborazione delle informazioni, ci rende più creativi

 

Se hai la sensazione di non riuscire a provare gioia e positività, ho una buona notizia per te.

 

La gioia può essere raggiunta, o meglio individuata, anche grazie all’allenamento.

 

Imparare a conoscersi, ad ascoltarsi, individuare le proprie emozioni è il primo passo verso la consapevolezza e la serenità, il secondo passo consiste nel non trattenere questo stati emotivi ma esprimerli liberamente.

Se una situazione, un immagine, una parola, un profumo Ti fanno provare gioia, fosse anche solo per un istante, prendine coscienza, accogli questa risorsa preziosa e sorridi, o fai un lungo respiro profondo per assaporare le meravigliose sensazioni che questa emozione può donarti, rendila tua, assaporala.

La sera prima di addormentarti prova a riassumere brevemente, nella mente o su un diario, la tua giornata e lasciati avvolgere, con calma, da quel senso di pienezza che ti ha pervaso in quel momento, come “pro memoria” di quanto possa essere piacevole e appagante anche qualcosa di apparentemente semplice.

L’importante, anche se può apparire un paradosso, è non esagerare.

Una concezione positiva della vita facilita il funzionamento men­tale, ma l’ottimismo eccessivo può portare ad una visione distorta della realtà e ad accettare sfide eccessive.

La gioia è un’emozione e in quanto tale va individuata, accolta e vissuta; questo è un concetto basilare che vale anche per gli stati d’animo considerati “negativi”. Solo dall’equilibrio delle nostre emozioni emerge la vera essenza dell’esistenza umana e riconoscere se stessi e la realtà che ci circonda ci permetterà si raggiungere non solo la gioia ma anche la felicità.

 

A tal proposito vi consiglio di visualizzare il video in cui Raffaele Morelli presenta il suo libro “La formula della felicità” 

 

Total Page Visits: 2546 - Today Page Visits: 1
ShareTweet
Subscribe

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

Articoli recenti

  • “Da adesso in poi” di Paolo Borzacchiello: il romanzo che mi ha conquistata (e perché potrebbe conquistare anche te)
  • “Pronti a partire con Cloe?”
  • Come scegliere il genere letterario giusto per te
  • Nuove uscite romance: tra luci psichedeliche, segreti della notte e cuori in fiamme
  • Nuove Uscite Libri della Settimana: I Titoli Imperdibili

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Contattaci

ourfreetimeblog@gmail.com

© 2025 OurFreeTime | Powered by Superbs Personal Blog theme
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}