Pronti per grandi novità, rulli di tamburi ed effetti speciali?
Questa settimana vi proponiamo 4 testi molto diversi tra loro per genere, stile e pubblico.
Procediamo in ordine rigorosamente cronologico:
Manuale d’amore per draghi

Una trama che promette un mix tra hard e fantasy! Intrigante!
Autore: Collettivo Agapornis
Data pubblicazione: 15 Ottobre 2024
Genere: Paranormal Romance – Male to Male
Grafica a cura di: Schesta’s Sketches e Sara Suzakusly
Cosa fareste se i draghi popolassero davvero il mondo e se aveste a disposizione un Manuale che al suo interno racchiude tanti segreti sulla loro specie quanti sui loro “rituali di accoppiamento”?
È da questa domanda che è nato #MAD ovvero Manuale d’Amore per Draghi. Quindi?
La copertina di uno dei manuali più importanti della storia rimarrà chiusa e il suo contenuto celato, o verrete con noi a scoprirne il contenuto?
Where words collide

Autore: Sofia Mazzanti
Data pubblicazione: 17 Ottobre 2024
A ventisette anni, Emma Lawrenson è costretta a tornare a Seashore Grove, la cittadina costiera nel Maine in cui è nata e cresciuta, perché la vita da editor freelance squattrinata poco si sposa con i costi spropositati di New York City.
Ma quando, nella casa accanto alla sua, si trasferisce Nathan Wolfe, Emma vorrebbe poter sparire in una voragine nel terreno.
Perché Nathan è colui che ha distrutto il suo più grande sogno ai tempi del college, e ora, cinque anni dopo, non sembra diverso dall’arrogante assistente del professore che era all’epoca.
Emma e Nathan non hanno nulla in comune: lui è un affermato scrittore di romance, lei si sente persa e senza prospettive. Eppure, quando Nathan le propone di fingersi la sua ragazza durante una serie di eventi prestigiosi, Emma inaspettatamente accetta.
Tra frecciatine e litigi, scambi di messaggi ed eventi eleganti, Emma e Nathan si renderanno conto che non sono poi così diversi e che, forse, il confine tra odio e amore è più sottile di quello che credono…
AUTOCONCLUSIVO
Chiamami per nome

Autore: Mag
Data pubblicazione: 18 Ottobre 2024
ATTENZIONE:
Chiamami per nome tratta temi delicati, come viol*nza fisica e psicologica, che potrebbero urtare la sensibilità di alcuni lettori.
Vi chiedo di approcciarvi alla lettura con consapevolezza. (Mag)
Essere bambini è il periodo più bello della vita. Sun ed Elián erano inseparabili. Stare
insieme era la loro unica certezza.
Poi, tutto è andato in pezzi.
Sun frequenta il secondo anno del college a Adelaide e sogna di diventare direttrice di una galleria d’arte. Osservare dipinti, foto e schizzi le ha sempre dato conforto, anche da quei
ricordi che continuano a tormentarla. La sua vita ora è equilibrata, eppure sa di aver perso ciò che la rendeva più felice: Elián. Da anni il loro rapporto è cambiato. Lui è cambiato.
Non sorride più, non disegna più, non la cerca più. Accerchiato da una fama di cui non gli era mai importato, è diventato il giocatore di punta della squadra di rugby del campus ed è
fra i favoriti per entrare a far parte della nazionale australiana di rugby: i Wallabies. Ma Sun non molla. Anche se il rapporto che c’è fra loro non è che un’ombra di ciò che li
legava da bambini, fa del suo meglio per tenere vivi quei piccoli frammenti che le ricordano il suo amico del cuore, che forse già da allora era molto di più.
Un orrore condiviso, un altro taciuto, un passato che non smette di occupare il presente.
Nessuno a Adelaide sa cos’è successo nella cittadina di Mount Barker anni prima, quando due vite sono state distrutte e costrette a ricomporsi l’una senza l’altra.
E infine una piccola sorpresa, un libro che raccoglie ben 12 storie !
12 Storie per 4 stagioni

Libro illustrato per bambini
Autori: Erika Franceschini, Monica Spigariol, Serena Barsottelli.
Data pubblicazione: 18 Ottobre 2024
Una storia per ciascun mese dell’anno, dodici racconti di creature magiche, di avventure, amicizia e famiglia. I protagonisti? I bambini, perché con la loro fantasia, anche lo scorrere del tempo è più bello. Età di lettura: da 3 anni.